Questa guida spiega come verificare se il tuo PC Windows 10 è configurato per ottenere l’indirizzo IP automaticamente (DHCP) o utilizza un indirizzo IP statico, e cosa fare in ciascun caso.
A chi è rivolta
- Personale UNIBAS e collaboratori che utilizzano PC con Windows 10 (rete cablata LAN o Wi‑Fi).
Le schermate possono variare leggermente; i passaggi sono simili anche su Windows 11.
Procedura passo‑passo (Windows 10)
- Apri il Centro connessioni di rete e condivisione
Premi il tasto Windows e digitacentro
, poi seleziona Centro connessioni di rete e condivisione. - Apri lo stato della connessione attiva
Nella sezione Visualizza le reti attive, clicca sul collegamento accanto a Connessioni (es. Connessione alla rete locale (LAN) oppure il nome della rete Wi‑Fi). - Apri le proprietà della connessione
Nella finestra Stato di Ethernet/Wi‑Fi, seleziona Proprietà. - Seleziona IPv4
Nella scheda Rete, evidenzia Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e premi Proprietà. - Leggi la configurazione
Nella finestra Proprietà Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) seleziona:- Utilizza il seguente indirizzo IP con campi Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway predefinito e Server DNS compilati.
- Utilizza il seguente indirizzo IP con campi Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway predefinito e Server DNS compilati.
Cosa fare in base al caso
- Ti è stato assegnato un IP statico dall’Ufficio
- Seleziona Utilizza il seguente indirizzo IP e inserisci i parametri forniti (IP, Subnet, Gateway, DNS).
- Conferma con OK → Chiudi.
- Hai bisogno di un IP statico ma non lo possiedi
Contatta i Servizi Informatici indicando: nome, cognome, matricola, sede/edificio, numero presa dati e indirizzo MAC del PC.